PEDALATE SMART

Il sistema antifrode che permette a un Comune, a un'Impresa o a un'Istituto Scolastico di poter rilasciare incentivi economici agli utenti che utilizzano la propria bicicletta, nelle tratte generiche e nel bike to work e bike to school.

ll sistema tecnologico è attivo nei Comuni di Bari,Foggia, Pescara, Bergamo e negli 11 Comuni del Patto della zona Ovest nell'Area Metropolitana di Torino, permettendo ai cittadini di ricevere fra i 20 e i 25 centesimi per km nelle tratte casa/scuola e casa/lavoro e fino a 4 centesimi nelle tratte generiche effettuate all'interno del perimetro urbano.

I risultati sono tangibili e sopratutto misurabili: dall'attivazione del sistema si è raggiunta una media fino a 7 km (urbani) al giorno a persona!

La tecnologia è antifrode e certificata, grazie a un controllo tramite il dispositivo hardware Pin Bike che viene montato sulla bici di ogni partecipante.

Con la nuova versione del sistema è stato integrato anche il tracciamento dei monopattini elettrici.

Pin Bike inoltre incentiva il commercio tradizionale, locale e di prossimità dato che il buono economico elargito al cittadino può essere speso esclusivamente nelle attività commerciali della città.

Pin Bike ti fa entrare in una community ricca di premi e trasforma il tuo smartphone in un ciclocomputer, così da avere sempre sottomano velocità e percorrenze.

I mobility manager sono figure obbligatorie per molti Enti e grandi realtà aziendali. Pin Bike rende sostenibili gli spostamenti casa / lavoro. E se il luogo è difficilmente raggiungibile in bicicletta, il sistema prevede l'accumulo di punti anche tramite carpooling, condividendo l'auto tra i lavoratori.

L'Amministrazione ottiene uno strumento economico, pratico e moderno per incentivare e monitorare l'utilizzo della bici nelle aree urbane.

Pin Bike incentiva il commercio dato che il buono economico elargito al cittadino può essere speso esclusivamente nelle attività commerciali della città.

I PROGETTI ATTIVATI

BARI

BARI - MUVT in bici
  • Max reward: 25 euro al mese
  • Media: 4,3 km al giorno per utente
  • Fondi: PON metro
  • Note: Per tutti i residenti o lavoratori e studenti fuori sede senza limiti di utenze. Dalla primavera 2022, il progetto si estende con Bike2Art per ricevere extra premi da spendere in musei, cinema ed eventi della città.
  • Per gli utenti: Regolamento MUVT in bici
  • Per gli esercenti: Accreditamento al Bike2Art

BERGAMO

BERGAMO - Bergamo Bus & Bike
  • Max reward: 20 euro al mese
  • Media: 3,1 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Per i dipendenti pubblici

BOLOGNA

BOLOGNA - Bike2Work

BRAGA

BRAGA - BICIFICATION
  • Max reward: 28 euro al mese
  • Fondi: EIT Urban Mobility
  • Note: Inclusione esercenti locali

CORATO

CORATO - Corato in bici
  • Max reward: 20 euro al mese
  • Media: 2,2 km al giorno per utente
  • Fondi: Comunali
  • Note: Pilota Pin Bike

FOGGIA

FOGGIA - Foggia in bici
  • Max reward: 20 euro al mese
  • Media: 2,2 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Inclusione esercenti

ISTANBUL

ISTANBUL - BICIFICATION
  • Max reward: 30 euro al mese
  • Fondi: EIT Urban Mobility
  • Note: Inizierà a Giugno 2022

PESCARA

PESCARA - PESOS
  • Premio: Voucher per acquisto bici
  • Media: 3,5 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Monitoraggio tramite bici in comodato d'uso

SAN GIORGIO A CREMANO

SAN GIORGIO A CREMANO - San Giorgio in bici
  • Max reward: 50 euro al mese
  • Media: 5,4 km al giorno per utente
  • Fondi: Regione Campania

SASSUOLO

SASSUOLO - Bike2School
  • Max reward: 15 euro al mese
  • Media: 2,3 km al giorno per utente
  • Fondi: Facciamo EcoScuola
  • Note: Per gli studenti del liceo Formiggini

TALLINN

TALLINN - BICIFICATION
  • Max reward: 28 euro al mese
  • Fondi: EIT Urban MObility
  • Note: Inizierà a Giugno 2022

TORINO

TORINO - BOGIA e Gru.CO
  • Max reward: 50 euro al mese
  • Media: 7,1 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Progetti BOGIA e Gru.CO nella Zona Ovest

INCENTIVA IL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ

Pin Bike incentiva la mobilità sostenibile e anche il commercio di prossimità. Il funzionamento è raccontato in questo breve video.

IL KIT

Abbiamo pensato al kit PinBike perchè siamo anche noi, prima di tutto, dei ciclisti appassionati. È per questo che nulla è stato lasciato al caso.

PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

Oggi è un trend costante: le amministrazioni, incentivate spesso da fondi istituzionali, hanno il dovere di preoccuparsi e investire risorse volte a incrementare la mobilità urbana sostenibile.
I benefici sono ormai comuni a tutti: meno traffico, meno inquinamento, meno problemi di salute, più contatto col vivere sociale, ripopolamento dei centri storici, più sicurezza, una migliore gestione del proprio portafogli, più durevolezza dei manti stradali.
Pin Bike è un sistema brevettato di certificazione del traffico su due ruote pratico, economico ed infallibile (è impossibile barare), consente di monitorare il traffico urbano in bici e avere un report che indichi in quali giorni, i percorsi e in che modalità l’utente si è diretto al lavoro o a scuola.
I punti degli utenti residenti, collegati agli incentivi comunali, saranno circoscritti al confine urbano della città.
La P.A. potrà personalizzare le iniziative con punti doppi o tripli in un dato periodo dell’anno (ad esempio quello invernale) o in determinate giornate o fasce orarie (quelle a congestione di traffico), o ancora potrà differenziare gli incentivi in base all’età.
Il team Pin Bike offre un servizio di tutorato iniziale e un help desk sempre disponibile, così da garantire libertà e flessibilità agli utilizzatori e usufruire di un servizio altamente personalizzato.

Il sistema può essere integrato anche con le misure che prevedono il rilascio di incentivi all’acquisto di bici. Si è visto infatti che non sempre l’acquisto di una nuova bici coincide con il suo utilizzo. Con un sistema di monitoraggio chilometrico come Pin Bike è possibile invece rilasciare gli incentivi all’acquisto della nuova bici solo a chi veramente utilizza il nuovo mezzo, ad esempio prevedendo un contributo splittato (ad es. il 30% del contributo subito e il 20% solo se l'utente dimostra di aver utilizzato la bici nei successivi 4 mesi dall'acquisto).

In piena ottica smart city il sistema diventa quantificabile e strumentale per una perfetta pianificazione del traffico urbano (è possibile quindi valutare quali direttive urbane sono più utilizzate dalle biciclette). Il comune inoltre può inviare in app notifiche e questionari e quindi può organizzare delle biciclettate di gruppo cittadine con un semplice click senza allocare ulteriori risorse, premiando con punti extra i cittadini che si presentano in una data ora in quella data piazza.

Per aderire, info e chiarimenti

 

PER GLI ESERCENTI

Pin Bike prevede la partecipazione anche di esercenti quali negozi fisici o ristoranti ubicati all' interno o vicino ai Comuni, agli Enti o grandi aziende che hanno abbracciato il progetto.

A livello municipale Pin Bike incentiva il commercio locale e di prossimità dato che il buono mobilità dato al cittadino dal proprio Comune può essere speso esclusivamente nelle attività commerciali della città.

Il sistema, nella rete nazionale, apre la partecipazione anche ad attività di e-commerce.

Per l’esercente una scheda negozio, dove poter caricare tutto, fra info, link e foto, con la possibilità di inserire pubblicità geolocalizzate che compariranno tramite popup all’utente quando si troverà nelle vicinanze dell’attività.

Hai un negozio in uno dei comuni aderenti?
È gratis!

Hai un e-commerce e vuoi entrare nella rete nazionale?
È gratis!

PER I CITTADINI E I CICLISTI

Il proprio Smartphone si trasfora in un ciclocomputer, con i dati alla mano fra velocità, distanza percorsa e tracciamento sulla mappa.
L’app ha uno storico degli allenamenti fatti (per chi la vorrà usare per un utilizzo sportivo) e tramite notifiche potrà incoraggiarci ad usare maggiormente la bici, o a congratularsi per la costante attività.
L’utente può consultare il catalogo premi, decidere come riscattare i propri Pin Bike Points, pubblicare i propri allenamenti e gareggiare nelle diverse classifiche della community per aggiudicarsi coppe e riconoscimenti extra.

Perchè l’utilizzo della bicicletta è prima di tutto una questione culturale e di abitudine, Pin Bike si è rivelato vincente in quanto va ad incidere direttamente sulla routine di spostamento quotidiana di ogni cittadino.
E' il primo scoglio che bisogna superare, perchè i benefici di questo mezzo diventino subito evidenti anche solo dopo un mese di utilizzo "incentivato". La maggior parte degli utenti si ricrede dei molti problemi, e paure, acquisendo più consapevolezza di alcuni dei vantaggi collegati all'utilizzo di questo mezzo antichissimo, ma sempre attuale e moderno.

Usi la bici in una delle città aderenti?
Prenota il tuo kit PinBike.
I kit finanziati e gratuiti sono limitati.

Non fai parte di una delle realtà aderenti?
La community è aperta.
Iscriviti!

PER ENTI E GRANDI REALTÀ AZIENDALI

Rispetto dell’ambiente e sostenibilità sono questioni diventate importanti nell’opinione pubblica: investire in mobility management e preoccuparsi di rendere gli spostamenti più sostenibili dà accesso a notevoli vantaggi economici, etici e di marketing.
L’applicazione di un piano strategico per la mobilità sostenibile in luoghi con grande afflusso di lavoratori porta con sè notevoli vantaggi: migliore accessibilità all’azienda, riduzione dei costi legati ai servizi di parcheggio, migliori rapporti con gli abitanti dell’area, più parcheggi, meno rumore, meno incidenti, riduzione dei costi dei trasporti organizzati dall’azienda, minore stress psicofisico da traffico, immagine aziendale attenta alle problematiche ambientali, filosofia aziendale basata sulla cooperazione.
Più aziende confinanti possono attivare il servizio con un’unica utenza!
Pin Bike è un sistema brevettato di certificazione del traffico su due ruote pratico, economico ed infallibile (è impossibile barare).
Il sistema prevede la raccolta punti anche tramite car pooling (l’auto condivisa tra lavoratori). Come per la bicicletta, il sistema è infallibile e più l’auto è piena, più punti si guadagnano!
Il team Pin Bike offre un servizio di tutorato iniziale e un help desk sempre disponibile, così da garantire libertà e flessibilità agli utilizzatori e usufruire di un servizio altamente personalizzato.

Per aderire, info e chiarimenti

 

I NOSTRI PARTNER

I NOSTRI PREMI

PRIMA INSTALLAZIONE

In questo video, step by step le istruzioni per diventare un Pin Biker!

DISPONIBILE SU

Compila il form sottostante. Verrai ricontattato al più presto.

TORNA SU