PEDALA SMART

Pin Bike è il sistema brevettato e antifrode per la certificazione, il monitoraggio e la gamification delle tratte urbane in bici. Grazie a Pin Bike, i mobility manager di città, aziende e scuole possono rilasciare incentivi economici per promuovere la mobilità sostenibile e attiva in bici, nonché il commercio di prossimità.

La tecnologia è antifrode grazie all’integrazione delle registrazioni di app Pin Bike e sensore Pin Bike montato sulla bicicletta di proprietà dei partecipanti. Pin Bike garantisce la veridicità dei dati raccolti ai mobility manager di città, aziende e scuole, per il rilascio di incentivi economici alla mobilità sostenibile e per decisioni e investimenti basati sui dati.

Al contrario degli investimenti in servizi e infrastrutture di ciclabilità, che non ne garantiscono l’uso reale e corretto, gli incentivi economici all’uso della bici vengono elargiti solo se i partecipanti pedalano. Nel caso in cui gli utenti non pedalassero fino a raggiungere i massimali giornalieri e mensili, i mobility manager potrebbero risparmiare sulla voce di costo del progetto dedicata agli incentivi economici.

ll sistema tecnologico è stato attivato in circa 30 città in Italia e all’estero, permettendo ai cittadini di ricevere fino a 25 centesimi per km pedalato e fino ad 80 euro al mese. Il credito maturato pedalando può essere speso nei negozi di prossimità, costituendo così un ulteriore incentivo al commercio locale.

Il sistema di gamification brevettato può essere adattato per certificare tutti gli spostamenti con mezzi di mobilità sostenibile in ambito urbano: car pooling, trasporto pubblico, bike sharing, monopattini. Le classifiche, i premi e i punteggi sono tutti condivisi in un’ unica piattaforma, dando quindi la possibilità all’utente di scegliere diverse modalità di spostamento sostenibile.

Le amministrazioni comunali possono rilasciare premi e incentivi economici in base ai chilometri percorsi per incentivare la mobilità attiva. Le città accedono così a dati utili per le loro decisioni e investimenti in ottica smart city.

Gli esercenti possono promuovere la loro attività con offerte dedicate e riscattare i voucher dal Comune a fine mese. In questo modo, Pin Bike incentiva il commercio locale di prossimità.

Aziende e scuole possono avviare campagne basate sulla sostenibilità ambientale per aumentare l’engagement di impiegati e studenti. Il sistema Pin Bike si applica anche al carpooling, cioè l'uso condiviso di auto private.

Pin Bike registra e monitora velocità, percorrenze, performance fisica e impatto ambientale. Gli utenti possono collaborare a mappe collettive della città e comunicare con i propri mobility manager.

I PROGETTI ATTIVATI

Pin Bike ha attivato progetti in 25 città italiane e 4 città europee.

BARI

BARI - MUVT in bici
  • Max reward: 25 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 203 tonnellate
  • Media: 4,8 km al giorno per utente
  • Fondi: PON metro
  • Note: Per tutti i residenti o lavoratori e studenti fuori sede senza limiti di utenze. Dalla primavera 2022, il progetto si estende con Bike2Art per ricevere extra premi da spendere in musei, cinema ed eventi della città.
  • Per gli utenti: Regolamento MUVT in bici
  • Per gli esercenti: Accreditamento al Bike2Art
  • Risultati: https://pinbike.web.app/opendata/09

BERGAMO

BERGAMO - Bergamo in bicicletta - ti premiamo per andare in bici
  • Max reward: 30 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 14 tonnellate
  • Media: 3,4 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Bike2Work

BOLOGNA

BOLOGNA - Bike2Work
  • Max reward: 35 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 34 tonnellate
  • Media: 5 km al giorno per utente
  • Fondi: Regione Emilia Romagna
  • Note: Per i lavoratori e le lavoratrici AUSL e Policlinico Sant'Orsola
  • Iscrizione per AUSL: link.pin.bike/ausl2023
  • Iscrizione per AOSP: link.pin.bike/aosp.bo2023

BORGOMANERO

BORGOMANERO - MECAER GO Bike!

MECAER GO Bike!

  • Max reward:  40 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 615 kg
  • Media: 3,8 km al giorno per utente
  • Fondi: aziendali
  • Note: Bike2Work

BRAGA

BRAGA - BICIFICATION
  • Max reward: 28 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 34 tonnellate
  • Media: 7,3 km al giorno per utente
  • Fondi: EIT Urban Mobility
  • Note: Inclusione esercenti locali

CORATO

CORATO - Corato in bici
  • Max reward: 20 euro al mese
  • Media: 2,2 km al giorno per utente
  • Fondi: Comunali
  • Note: Pilota Pin Bike

FOGGIA

FOGGIA - Foggia in bici
  • Max reward: 20 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 24 tonnellate
  • Media: 5,2 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Inclusione esercenti

ISTANBUL

ISTANBUL - BICIFICATION
  • Max reward: 30 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 60 tonnellate
  • Media: 14,1 km al giorno per utente
  • Fondi: EIT Urban Mobility

LISBONA

LISBONA - LisMove
  • Fondi: VoxPop
  • Note: Comincerà nella primavera del 2023

LECCE

LECCE - REACTIVITY
  • Fondi: EIT Urban Mobility
  • Note: Comincerà a luglio 2023

MONTEPRADONE

MONTEPRADONE - MECAER GO Bike!

MECAER GO Bike!

  • Max reward:  40 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 615 kg
  • Media: 3,8 km al giorno per utente
  • Fondi: aziendali
  • Note: Bike2Work

PESCARA

PESCARA - PESOS
  • Premio: Voucher per acquisto bici
  • CO2 risparmiata: 3,5 tonnellate
  • Media: 6,3 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Note: Monitoraggio tramite bici in comodato d'uso

POMEZIA

POMEZIA - A tutta bici

POMEZIA - A tutta bici

  • Max reward:  rimborso acquisto bici
  • Fondi: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Note: Comincerà a marzo 2023

ROMA

ROMA - MECAER GO Bike!

MECAER GO Bike!

  • Max reward:  40 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 615 kg
  • Media: 3,8 km al giorno per utente
  • Fondi: aziendali
  • Note: Bike2Work

SAN GIORGIO A CREMANO

SAN GIORGIO A CREMANO - San Giorgio in bici
  • Max reward: 50 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 5 kg
  • Media: 8 km al giorno per utente
  • Fondi: Regione Campania

SANTERAMO

SANTERAMO - Santeramo in bici
  • Max reward: 16 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 6 tonnellate
  • Media: 6,2 km al giorno per utente
  • Fondi: comunali
  • Note: inclusione esercenti

SASSUOLO

SASSUOLO - Bike2School
  • Max reward: 20 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 5 tonnellate
  • Media: 6,8 km al giorno per utente
  • Fondi: Facciamo EcoScuola

TALLINN

TALLINN - BICIFICATION
  • Max reward: 28 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 7 tonnellate
  • Media: 6,5 km al giorno per utente
  • Fondi: EIT Urban Mobility
  • Note: inclusione esercenti locali

TORINO

TORINO - BOGIA e Gru.CO

BOGIA

  • Max reward: 50 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 44 tonnellate
  • Media: 9,3 km al giorno per utente
  • Fondi: Collegato ambientale del MiTE
  • Risultatihttps://pinbike.web.app/opendata/11

 

Gru.Co

VERGIATE

VERGIATE - MECAER GO Bike!

MECAER GO Bike!

  • Max reward:  40 euro al mese
  • CO2 risparmiata: 615 kg
  • Media: 3,8 km al giorno per utente
  • Fondi: aziendali
  • Note: Bike2Work

DISPONIBILE SU

IL KIT

Abbiamo pensato al kit PinBike perchè anche noi siamo ciclisti appassionati. Per questo nulla è stato lasciato al caso.

PER LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI

Le amministrazioni pubbliche, incentivate spesso da fondi istituzionali, hanno il dovere di preoccuparsi e investire risorse volte a incrementare la mobilità urbana sostenibile. I benefici sono numerosi: dalla riduzione del traffico e dell’inquinamento, al miglioramento della salute fisica e mentale, alla coesione sociale, al ripopolamento dei centri storici, alla maggiore sicurezza stradale, fino alla riduzione della manutenzione stradale e relativo risparmio.

La tecnologia è antifrode grazie all’integrazione delle registrazioni di app Pin Bike e sensore Pin Bike montato sulla bicicletta di proprietà dei partecipanti. Pin Bike garantisce la veridicità dei dati raccolti ai mobility manager di città, aziende e scuole, per il rilascio di incentivi economici alla mobilità sostenibile e per decisioni e investimenti basati sui dati.

Il portale web dedicato ad amministratori e pianificatori comunali permette di monitorare e pianificare la mobilità degli utenti per aggiornare PSCL e PSCS (Piani Spostamento Casa Lavoro/Scuola), Biciplan e PUMS. La tecnologia Pin Bike offre tracciati e tecnologie certificate garantendo affidabilità e solidità nel sistema di monitoraggio.

Al contrario degli investimenti in servizi e infrastrutture di ciclabilità, che non ne garantiscono l’uso reale e corretto, gli incentivi economici all’uso della bici vengono elargiti solo se i partecipanti pedalano. Nel caso in cui gli utenti non pedalassero fino a raggiungere i massimali giornalieri e mensili, i mobility manager potrebbero risparmiare sulla voce di costo del progetto dedicata agli incentivi economici. Il sistema può essere integrato anche con gli incentivi all’acquisto di bici. Se è vero che l’acquisto di una nuova bici non garantisce il suo uso come mezzo di trasporto abituale, il monitoraggio chilometrico di Pin Bike permette di elargire il rimborso dell’acquisto della nuova bici solo a chi davvero la usa.

Lavori in un'amministrazione pubblica?
Attiva Pin Bike!

Non fai parte delle città aderenti?
Aiutaci a sensibilizzare la tua città!

Le città coinvolte

PER AZIENDE E SCUOLE

Sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono diventate questioni urgente nelle agende politiche e nell’opinione pubblica: investire in mobility management e preoccuparsi di rendere gli spostamenti più sostenibili dà accesso a notevoli vantaggi in termini economici, etici e di visibilità.

La legge 17 Luglio 2022 n.77 prevede che le imprese con singole unità locali con più di 100 dipendenti ubicate in capoluoghi di regione e provincia, città metropolitane e Comuni con più di 50.000 abitanti nominino un mobility manager e si dotino di un piano di spostamenti casa-lavoro (PSCL). L’ ottimizzazione degli spostamenti casa-lavoro è diventata dunque obbligatoria, oltre ad essere vantaggiosa sotto diversi aspetti: migliore accessibilità all’azienda, risparmio sui costi legati ai servizi di parcheggio, migliori rapporti con gli abitanti dell’area, riduzione del traffico, dell’inquinamento e del rumore, aumento della sicurezza stradale, miglioramento della salute fisica e mentale dei dipendenti, miglioramento dell’ immagine aziendale attenta alle problematiche ambientali.

Il sistema Pin Bike si applica anche al carpooling, cioè l’uso condiviso di auto private. Come per la bicicletta, il sistema è infallibile e più l’auto è piena, più punti si guadagnano! In più, diverse aziende confinanti possono attivare il servizio con un’unica utenza!

Il team Pin Bike offre un servizio di tutorato iniziale e un help desk sempre disponibile, così da garantire libertà e flessibilità agli utilizzatori e usufruire di un servizio altamente personalizzato. Pin Bike può inoltre incaricarsi della redazione del PSCL.

Gli istituti scolastici e le università possono rilasciare premi e incentivi economici in base ai chilometri percorsi dagli studenti nella tratta casa-scuola per promuovere la cultura della mobilità sostenibile. Il nostro sistema può certificare anche flotte di bicibus per coinvolgere diverse scuole nella sfida della sostenibilità.

Vuoi proporre un progetto di Bike2Work alla tua azienda?
Mettici in contatto con i tuoi mobility manager!

Vuoi proporre un progetto Bike2School alla tuo scuola?
Mettici in contatto con i tuoi mobility manager!

PER GLI ESERCENTI

Pin Bike prevede la partecipazione di esercenti (negozi fisici, e-commerce, ristoranti, cinema, musei, ecc.) in progetti attivati da aziende e scuole. Il credito maturato dai partecipanti pedalando può essere speso esclusivamente nei negozi di prossimità. In questo modo, Pin Bike incentiva il commercio locale ed estende la partecipazione al cambio comportamentale ad altre categorie di cittadini, coinvolgendo tutta la comunità.

Gli esercenti possono anche promuovere la loro attività con offerte dedicate alla comunità internazionale di Pin Bikers.

INCENTIVA IL COMMERCIO DI PROSSIMITÀ

Pin Bike incentiva la mobilità sostenibile e il commercio di prossimità. Guarda come funziona.

Hai un e-commerce e vuoi entrare nella rete nazionale?
È gratis!

Hai un e-commerce e vuoi entrare nella rete nazionale?
È gratis!

PER I CICLISTI

Pin Bike permette di registrare e monitorare velocità, percorrenze, performance fisica e impatto ambientale. L’app fornisce uno storico di allenamenti per chi ne voglia fare un uso sportivo e tramite notifiche potrà incoraggiare ad usare maggiormente la bici, o congratularsi per la costante attività.

Poichè l’utilizzo della bicicletta è prima di tutto una questione culturale e di abitudine, Pin Bike si è rivelato vincente in quanto va ad incidere direttamente sulla routine di spostamento quotidiana di ogni utente.  E’ il primo scoglio che bisogna superare, perchè i benefici di questo mezzo diventino subito evidenti anche solo dopo un mese di utilizzo “incentivato”. La maggior parte degli utenti si ricrede dei molti problemi e paure, acquisendo più consapevolezza dei vantaggi collegati all’utilizzo di questo mezzo antichissimo, ma sempre attuale e moderno.

Pedali in una delle città aderenti?
Installa Pin Bike e comincia a guadagnare!

Non fai parte di una delle realtà aderenti?
Sostieni la candidatura della tua città, azienda o scuola!

PRIMA INSTALLAZIONE

In questo video, step by step le istruzioni per diventare un Pin Biker!

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Pin Bike affronta le sfide del traffico urbano, dell'inquinamento, della mancanza di spazi pubblici vivibili. Pin Bike contribuisce a diversi obiettivi di sviluppo sostenibile, più precisamente "Salute e benessere", "Città e comunictà sostenibili" e "Lotta contro il cambio climatico". I progetti Pin Bike accelerano anche le opportunità di crescita economica grazie al coinvolgimento degli esercenti locali.

Salute e benessere

Città e comunità sostenibili

Lotta al cambio climatico

Compila il form sottostante. Verrai ricontattato al più presto.

TORNA SU